Nei dintorni di Brienza:

  • a 10 minuti, nel centro storico di Satriano di Lucania, ci sono “i murales“, una pinacoteca a cielo aperto molto suggestiva dove i muri delle case raccontano la storia, la magia, le leggende, gli usi e le tradizioni del popolo satrianese;

esempio di murales nel centro di Satriano

  • a 15 minuti,  nel comune di Sant’Angelo Le Fratte, è possibile visitare le “Cantine Aperte”,  percorso enogastronomico tra le caratteristiche cantine ricavate direttamente nella roccia della montagna sovrastante il paese;
  • a 20 minuti, si può visitare la Certosa di Padula, la certosa più grande d’ Italia e tra le prime in Europa, dichiarata Patrimonio dell’Umanità  dall’UNESCO nel 1998, e le cascate di Tuorno, nel bosco di Luceto a Savoia di Lucania, che raggiungono fino a 22 metri d’altezza; è un’area naturalistica di notevole interesse, ideale per rilassarsi e trascorrere del tempo nella natura;

la Certosa di Padula

  • a 25 minuti, troviamo le suggestive Grotte dell’Angelo di Pertosa dove, attraverso un affascinante ed inconsueto viaggio in barca, si può raggiungere un piccolo approdo dal quale ci si inoltra nelle viscere della terra, immersi in un silenzio magico alla scoperta di stalattiti e stalagmiti che si modellano di volta in volta in forme misteriose;

le Grotte di Pertosa

  • a 30 minuti, abbiamo il Parco archeologico di Grumento Nova, il principale sito di epoca romana presente in Regione, ed il Lago del Pertusillo, con lo splendido specchio d’acqua circondato da parchi lussureggianti e da imponenti montagne, un autentico angolo di paradiso naturale da visitare;

antico teatro nell’area archeologica di Grumento

  • a 35 minuti si trova l’area archeologica di Rossano di Vaglio, un’area sacra che presenta un santuario dedicato alla dea Mefitis, con una piazza lastricata ed un altare, che rappresenta una delle testimonianze più importanti della lingua e del culto dei Lucani;
  • a 40 minuti c’è il Parco della Grancia, in località Brindisi di Montagna, dove si tiene uno dei più rinomati cinespettacoli d’Europa, che racconta la storia dei briganti in Basilicata;

locandina dello spettacolo “La Storia Bandita” rappresentato nel parco della Grancia

  • a 50 minuti ci sono le stupende Dolomiti Lucane con il “Volo dell’Angelo” e la slittovia, i Castelli Federiciani di Lagopesole e Melfi, risalenti all’epoca di Federico II, ed i Laghi Vulcanici di Monticchio;

panoramica del Volo dell’Angelo

  • a circa un’ora da Brienza è possibile visitare il Parco Nazionale del Pollino, Matera con i suoi “Sassi” Patrimonio dell’Unesco, i templi greci di Metaponto e la splendida costa di Maratea, definita” la perla del Tirreno”.

i Sassi di Matera

la costa di Maratea